L’Ecomuseo Adda di Leonardo è orgoglioso di presentare il calendario di iniziative “Mio e di tutti. L’Ecomuseo come bene comune”, che rappresenta la prima occasione per aprire il sipario e…

Crespi d’Adda, il cimitero
Il campo santo del villaggio operaio segna la riuscita della fondazione lungo il fiume: non più semplice dormitorio o luogo di lavoro, Crespi d’Adda assume col cimitero la forma di…

Scarica gratis l’app “Adda di Leonardo”
In collaborazione con la Fondazione Micron e la Fondazione Politecnico di Milano e con il supporto di Magnetic Media Network, gli istituti “Lussana” di Bergamo e “Marconi” di Dalmine consegnano…

I Tre Corni e la forra di Paderno d’Adda
Vorrei iniziare questo articolo circa la località più spettacolare e famosa dell’Adda, con gli appassionati versi scritti dall’illustre scrittore briviese Cesare Cantù e dedicarlo a tutti i nativi dei paesi…

Bellusco, il castello da Corte
Proseguendo la rassegna esordita con l’articolo sulle torri di Colnago e Busnago, lo storico Luigi Minuti ci guida alla scoperta del castello di Bellusco: al confine col territorio ecomuseale ma…

Trezzo sull’Adda, il castello
Principale presidio del fiume Adda, importante già in epoca romana e longobarda, fu prescelto dal Barbarossa come propria sede operativa (1158), distrutto dal nipote Federico II venne ricostruito da Barnabò…

Cassano d’Adda, il castello
Imponente e visibile a grande distanza, conserva appieno entrambe le caratteristiche, difensive e abitative, che ne hanno fatto residenza ambita e baluardo tra i più ricchi di storia; memorabili le…

Busnago e Colnago, le torri medievali
Nei territori milanesi soggetti per un millennio alla Pieve di Pontirolo Vecchio, ambrosiana ma di rito Patriarchino, ecclesiastico e civile si intersecano, chiese, santuari e torri continuano a richiamarci l’Evo…

Fara Gera d’Adda, Basilica Autarena
La Basilica Autarena di Fara Gera d’Adda rimanda al passato longobardo della valle fluviale: il sito entra così in colloquio con la necropoli scoperta a Trezzo nel 1976, la battaglia…

Che cos’è un Ecomuseo?
“Riscriviamo i nostri ricordi e cerchiamo nuovi modi per renderli accessibili anche a chi magari non condivide gli stessi sapori d’infanzia. È proprio questa distanza che ci permette di mantenere…