In scaffale: edizioni che, trattando il patrimonio materiale e immateriale del medio Adda, abbiano meritato il patrocinio o la menzione dell’Ecomuseo “Adda di Leonardo”. Gli autori che vogliano proporre la propria opera edita perché venga recensita, ne devono inviare copia presso la sede ecomuseale di via Alzaia Sud 3 a Vaprio d’Adda (20069). Il volume entrerà così a far parte della Biblioteca dell’Ecomuseo, un centro per l’interpretazione del territorio sotto il profilo storico, artistico e ampiamente culturale.
I titoli
- AAVV, Don Emanuele, il tratto della discrezione (Robbiate 2013);
- A. Valtolina, Le tenebre e l’alba, 1943-1945: i deportati di Imbersago nella storia e nel ricordo delle famiglie (Comune di Imbersago, 2016);
- L. M. R. Barbieri, Il Santuario della Madonna del Bosco di Imbersago. Nel IV centenario dell’apparizione e del miracolo 1617-2017 (Milano, 2018);
- G. Baghetti, Cara Martina – Breve diario del Novecento a Trezzo sull’Adda (patrocinato dall’Ecomuseo “Adda di Leonardo”, 2019);
- A. Panzeri, Canonica d’Adda, storia, personaggi, avvenimenti, curiosità (patrocinato dall’Ecomuseo “Adda di Leonardo”, 2019);
- V. Alberganti, A. Castagna, Le centraline alle conche del Naviglio di Paderno d’Adda (patrocinato dall’Ecomuseo “Adda di Leonardo”, Biblion 2020);
- F. Mauri, Suggestioni dantesche. I richiami alla Divina Commedia nel Giudizio Universale di Vanni Rossi a Porto d’Adda (patrocinato dall’Ecomuseo “Adda di Leonardo”, 2021).