Dopo la prima edizione del weekend 14-15 maggio che ha visto la partecipazione di più di 1800 persone, l’Impresa Elettrizzante ritorna ad aprire le porte delle centrali idroelettriche storiche sull’Adda….

Sulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggi. Inaugurata la mostra a Vigevano
L’Ecomuseo Adda di Leonardo è orgoglioso di essere parte del Comitato Nazionale promotore delle celebrazioni di Ludovico il Moro, figura simbolo del Rinascimento nel Ducato di Milano e nel territorio…

Storie d’Adda: la memoria storica delle centrali Edison
Storie d’Adda: questo il nome scelto da Edison per raccontare la memoria storica legata alle sue centrali idroelettriche attraverso la voce di alcuni testimoni d’eccezione, gli anziani Giancandido Comi, Enzo…

Sharing Heritage: i video per raccontare il territorio
Il referente scientifico dell’Ecomuseo Adda di Leonardo, Cristian Bonomi, è narratore di due video della masterclass Sharing Heritage, parte del progetto ZTC – Zone a Traffico Culturale

Vaprio d’Adda: la chiesa di San Colombano su “Gente e Paesi” di BergamoTV
La chiesa di San Colombano a Vaprio d’Adda, tappa del Cammino di San Colombano che attraversa l’Europa dall’Irlanda a Bobbio, è protagonista di un servizio della trasmissione “Gente e Paesi” di BergamoTV.

Melzo, il castello
Un castello medioevale, poi guarnigione milanese, trasformato in residenza di campagna dal condottiero Gian Giacomo Trivulzio (il Magno) ed in sontuoso palazzo rinascimentale dal pronipote cardinale Teodoro che si avvalse…

Nell’anno di Dante, l’Adda come panorama poetico
Promossa dalla Pro Loco di Cornate d’Adda e patrocinata dall’Ecomuseo Adda di Leonardo, l’opera del cornatese Filippo Mauri Suggestioni dantesche. I richiami alla Divina Commedia nel Giudizio Universale di Vanni…

Parco Adda Nord, on-line il portale turistico
Il colloquio inaugurato tra il sito turistico PAN e quello dell’Ecomuseo “Adda di Leonardo” consente un’informativa più ampia e articolata circa le iniziative e i beni, naturalistici o culturali, della…

Crespi d’Adda, le “baracche”
Le baracche di Crespi d’Adda furono costruite a partire dal 1909 e completate entro il 1923. La famiglia Crespi non era estranea ad opere caritatevoli, anche verso chi non abitava…

Mio e di tutti. L’ecomuseo come bene comune. 15-16, 22-23 maggio 2021
L’Ecomuseo Adda di Leonardo è orgoglioso di presentare il calendario di iniziative “Mio e di tutti. L’Ecomuseo come bene comune”, che rappresenta la prima occasione per aprire il sipario e…