Presidente del Gruppo Guide Cassano (costituito nel 2009), Angelo Cernuschi ci introduce alle risorse on-line circa la storia cassanese, di cui è cultore appassionato e competente. Cassano d’Adda è una…

Villa Paradiso, una cannonata dal passato
Cultore di storia del territorio, Vittorio Alberganti ha pubblicato nel dicembre 2018 su La Voce, periodico a cura dell’Amministrazione Comunale di Cornate d’Adda, uno stralcio della ricerca storica che ha…

Santuario carmelitano di Concesa: la Vergine e il fiume
«Virgini Matri», alla Vergine Madre: citando dalla Divina Commedia la preghiera di San Bernardo alla Madonna, così titola l’architrave del Santuario dei Carmelitani Scalzi «Divina Maternità» lungo la riva del…

Villa arcivescovile di Groppello: l’Adda e la porpora
Gli Arcivescovi milanesi hanno lunga consuetudine con le rive dell’Adda. A Groppello di Cassano, sulla costa tra fiume e canale Martesana, i Cardinali ambrosiani tengono infatti villeggiatura presso la Villa…

Castello di Trezzo, antiche novità sulla fondazione
Lo studioso Gabriele Perlini, alla cui competente gentilezza dobbiamo le brevi note a seguire, ha rintracciato documenti inediti utili a ricalcolare l’epoca in cui il castello visconteo di Trezzo venne…

Centrale Enel “Taccani” di Trezzo, l’impresa elettrizzante
Sulla riva di Trezzo la centrale idroelettrica «Alessandro Taccani» resta l’estremo, innamorato, insonne capolavoro di Cristoforo Benigno Crespi. Pioniere dell’industria cotoniera e fondatore del villaggio operaio di Crespi d’Adda (patrimonio…

Il traghetto di Imbersago, la fune tra le rive
Se ogni fiume unisce le sponde che divide, più di altre acque l’Adda segna questa contraddizione. Fino all’occupazione napoleonica, il suo medio corso demarca il Ducato di Milano dalla Repubblica…