Dobbiamo alla competente gentilezza dell’autore Andrea Castagna il profilo storico del santuario, alto tra l’Adda e il naviglio di Paderno. Uomini e cose, eventi tristi e lieti, via son passati…

Il Naviglio di Paderno. Cenni storici
Nel volume Il Naviglio di Paderno: un’opera pubblica nella Lombardia del secondo Settecento (Biblion 2016), Andrea Castagna (1988) dipana la secolare vicenda del cantiere che, solo nel 1777, consegnò quel…

Villa Gina a Concesa, proprietà del medico di Napoleone
La casa fortificata di Concesa (oggi Villa Gina, sede del Parco Adda Nord) sorveglia il naviglio Martesana in un disegno di Leonardo da Vinci, custodito nel Codice Windsor (RCIN 912399,…

In corteo, le ville sulla riviera di Vaprio
Villa Castelbarco-Albani Da casa del Signore a casa dei signori. Villa Castelbarco converte in luogo di delizie il chiostro vallombrosano femminile che, votato ai Santi Donato e Carpoforo, viene eretto…

Crespi d’Adda, patrimonio Unesco
Nel 1876 il villaggio operaio di Crespi d’Adda è ancora un sogno d’acqua e di terra per l’omonimo fondatore Cristoforo Benigno Maria Crespi (Busto Arsizio, 1833-1920, Milano), pioniere dell’industriale cotoniera….

Visitare Cassano d’Adda
Presidente del Gruppo Guide Cassano (costituito nel 2009), Angelo Cernuschi ci introduce alle risorse on-line circa la storia cassanese, di cui è cultore appassionato e competente. Cassano d’Adda è una…

Villa Paradiso, una cannonata dal passato
Cultore di storia del territorio, Vittorio Alberganti ha pubblicato nel dicembre 2018 su La Voce, periodico a cura dell’Amministrazione Comunale di Cornate d’Adda, uno stralcio della ricerca storica che ha…

Santuario carmelitano di Concesa: la Vergine e il fiume
«Virgini Matri», alla Vergine Madre: citando dalla Divina Commedia la preghiera di San Bernardo alla Madonna, così titola l’architrave del Santuario dei Carmelitani Scalzi «Divina Maternità» lungo la riva del…

Villa arcivescovile di Groppello: l’Adda e la porpora
Gli Arcivescovi milanesi hanno lunga consuetudine con le rive dell’Adda. A Groppello di Cassano, sulla costa tra fiume e canale Martesana, i Cardinali ambrosiani tengono infatti villeggiatura presso la Villa…

Castello di Trezzo, antiche novità sulla fondazione
Lo studioso Gabriele Perlini, alla cui competente gentilezza dobbiamo le brevi note a seguire, ha rintracciato documenti inediti utili a ricalcolare l’epoca in cui il castello visconteo di Trezzo venne…